ETF

MIGLIORI

Titolo Prezzo Var% Ora Apertura Chiusura prec. Max Min Vol
UBS SOLACTIVE CHINA TEC UCITS 5,057 +3,97 11:36:44 5,057 4,864 5,057 5,057 2.000,000
HSBC HANG SENG TECH UCITS ETF 5,256 +2,94 12:07:06 5,264 5,106 5,279 5,256 5.576,000
KRANESHARES CSI CHINA INTERNET 13,190 +2,84 11:08:24 13,286 12,826 13,290 13,190 417,000
WISDOMTREE GLB QUAL DIV GROW U 15,346 +2,31 17:35:01 15,346
GRAYSCALE FUTURE OF FINANCE UC 5,963 +2,28 17:35:19 5,944 5,963 5,944 5,944 69,000

PEGGIORI

Titolo Prezzo Var% Ora Apertura Chiusura prec. Max Min Vol
VANECK CRYPTO AND BLOCKCHAIN U 2,810 -6,64 12:21:25 3,010 2,869 2,750 20.424,000
GLOBAL X BLOCKCHAIN UCITS ETF 3,784 -6,19 11:11:34 3,781 4,033 3,968 3,744 2.280,000
ISHARES BLOCKCHAIN TECHNOLOGY 5,069 -5,52 11:24:16 5,080 5,365 5,080 5,051 2.188,000
BNPP EASY FTSE EPRA EUROZONE U 6,844 -4,39 17:35:17 6,963 6,844 6,971 6,963 1.403,000
AMUNDI FTSE EPRA EUR REAL EST 259,100 -3,75 17:35:20 265,800 259,100 265,800 259,750 348,000

SCAMBIATI

Titolo Prezzo Var% Ora Apertura Chiusura prec. Max Min Vol
ISHARES CORE MSCI WORLD UCITS 70,080 -1,32 12:45:38 70,100 71,020 70,160 69,880 47.337,000
AMUNDI GOVIES 0-6 M EUR IG DR 115,920 +0,03 12:49:26 115,880 115,890 115,920 115,880 41.941,000
LYXOR EURO STOXX BANKS (DR) UC 104,340 -1,73 12:48:47 104,780 106,180 105,640 103,340 16.716,000
VANGUARD S&P 500 UCITS ETF ACC 67,780 -1,74 12:43:47 67,740 68,980 67,820 67,600 25.073,000
LYXOR FTSEMIB DAI 2X LEV UCITS 7,912 -1,82 12:41:39 7,998 8,059 8,080 7,880 224.890,000

Fonte dati: Borsa Italiana distribuiti da Traderlink.it (dati in tempo ritardato 15').

Cosa sono gli ETF

Gli ETF sono una particolare tipologia di fondo d’investimento o Sicav con due principali caratteristiche:

  • sono negoziati in Borsa come un’azione;
  • hanno come unico obiettivo d’investimento quello di replicare l’indice al quale si riferiscono (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva.

In particolare, gli ETF possono replicare il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime.

Il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana e dedicato a questi strumenti si chiama ETFplus.

I vantaggi degli ETF

Le caratteristiche degli ETF permettono agli investitori di beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • Semplicità – Il funzionamento di questi strumenti è di facile comprensione. Essi infatti si limitano a replicare la performance del benchmark , consentendo agli investitori di esporsi in modo immediato al mercato di interesse (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc) o alla strategia obiettivo (strategie short e leverage, accessibili tramite gli ETF strutturati).
  • Trasparenza – La replica di un indice di mercato permette agli investitori maggiore consapevolezza sul profilo di rischio/rendimento del proprio investimento nonché del portafoglio titoli a cui sono esposti. Inoltre, la presenza di un prezzo in tempo reale e di un NAV aggiornato ogni giorno consente una costante conoscenza della valorizzazione dell’investimento in ETF.
  • Flessibilità – Gli ETF si adattano a diverse esigenze in termini di orizzonte temporale e ammontare dell’investimento. Per quanto riguarda il primo punto, gli investitori possono operare sia nel breve periodo, conoscendo in tempo reale la valorizzazione dell’ETF, sia nel medio-lungo, in quanto sono strumenti che non hanno una scadenza. Con riferimento agli importi investiti, il lotto minimo di negoziazione è pari a una sola quota/azione, per cui è possibile impiegare anche un quantitativo ridotto.
  • Economicità – La gestione passiva e la quotazione in Borsa rendono gli ETF più convenienti rispetto ai fondi a gestione gestione attiva, abbattendo i costi legati all’analisi e alla distribuzione. Il contenimento delle commissioni permette agli investitori l’accesso a mercati e strategie che altrimenti risulterebbero più costose.
  • Abbattimento del rischio emittente – Il patrimonio è per legge di esclusiva proprietà dei possessori delle quote/azioni dell’ETF. Di conseguenza, in caso di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo, il patrimonio dell’ETF non viene intaccato.

Come scegliere e acquistare ETF

Innanzitutto è necessario valutare su quali asset class si vuole investire, in quali mercati e con quale ponderazione all’interno del proprio portafoglio. Si può decidere di posizionarsi su una particolare regione geografica, su un settore industriale o su specifiche strategie o temi d’investimento (ad esempio sostenibilità, rinnovabili, metaverso etc.).

Una volta stabilito il target, è possibile confrontare gli ETF sulla base di criteri oggettivi e soggettivi. Nella prima categoria rientrano parametri come:

  • Età e dimensione del fondo (è preferibile selezionare fondi più datati e con volumi oltre i 100 milioni)
  • Tracking error (ovvero la differenza tra la performance del fondo e quella del benchmark, che deve essere più contenuta possibile)
  • Commissioni
  • Fiscalità

I criteri soggettivi includono invece scelte in materia di sostenibilità, il metodo di replica (totale o sintetica, a seconda che l’ETF detenga, oppure no, tutti i titoli dell’indice), il reinvestimento dei profitti, il rapporto con il fornitore dell’ETF e la valuta.

Operativamente, grazie alla negoziazione in tempo reale in Borsa, gli ETF possono essere acquistati e venduti come se fossero delle azioni tramite la propria banca o il proprio broker.