Notizie Notizie Italia Btp Short Term e BTP€i: titoli per €6 mld in asta il 28 maggio

Btp Short Term e BTP€i: titoli per €6 mld in asta il 28 maggio

24 Maggio 2024 09:26

Martedì 28 maggio è in calendario una nuova asta del Tesoro, che aprirà il consueto trittico di emissioni di fine mese. Nel dettaglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) si avvia a collocare i seguenti titoli di Stato, per un importo complessivo offerto fino a 6,0 miliardi di euro:

  • BTP Short Term
  • BTP 3 Anni con scadenza nel 2024
  • BTP€i 10 Anni con vita residua 9 anni

Le prenotazioni da parte del pubblico possono essere effettuate entro il 27 maggio, mentre la presentazione delle domande in asta è consentita entro le ore 11:00 del 28 maggio stesso. Le domande per l’asta supplementare vanno presentate entro le 15:30 del 29 maggio, mentre il regolamento delle sottoscrizioni avverrà il 30 maggio. Vediamo i dettagli di ciascuna emissione.

BTP Short Term

Ecco le principali caratteristiche relative al BTP Short Term in corso di emissione:

  • Codice ISIN: IT0005584302
  • Tranche: 7a
  • Data di emissione: 27 febbraio 2024
  • Scadenza: 28 gennaio 2026
  • Cedola annuale: 3,2%
  • Data pagamento cedola: 28 luglio 2024 (*)
  • Importo offerto: da 2,25 a 2,75 miliardi.

(*) La prima cedola corta avrà un tasso lordo pari a 1,336%, corrispondente ad un periodo di 152 giorni su un semestre di 182. La scadenza delle cedole successive è prevista il 28 gennaio e il 28 luglio di ogni anno.

BTP 3 Anni

Di seguito i dati salienti dell’emissione di Btp triennali con vita residua inferiore ai 12 mesi:

  • Codice ISIN: IT0005474330
  • Tranche: 13a
  • Data di emissione: 16 dicembre 2021
  • Scadenza: 15 dicembre 2024
  • Cedola annuale: 0,0%
  • Data pagamento cedola: 15 giugno 2024
  • Importo offerto: da 1,5 a 1,75 miliardi

BTP€i 10 Anni

Ecco, infine, le caratteristiche dell’emissione di Btp a 10 anni indicizzati all’inflazione europea, con vita residua 9 anni:

  • Codice ISIN: IT0005482994
  • Tranche: 20a
  • Data di emissione: 15 novembre 2021
  • Scadenza: 15 maggio 2033
  • Cedola annuale: 0,1%
  • Data pagamento cedola: 15 novembre 2024
  • Importo offerto: da 1,0 a 1,5 miliardi

Indicazioni generali aggiuntive sulle aste

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno del predetto intervallo di emissione. L’importo minimo sottoscrivibile è di mille euro.

L’ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato. Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procederà al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.

Ecco tutte le aste del Tesoro del mese di maggio:

BTP
Leggi anche
Titoli di Stato 2024, ecco il calendario delle nuove emissioni BTP e BOT