Almeno la mia banca pare non abbia ancora i dettagli del funzionamento...
Be in effetti neanche la mia ha informazioni precise a riguardo, secondo me loro aspettano il decreto attuativo prima di divulgare informazioni per evitare false notizie. Certo è che se per la Tobin Tax avviene come per il decreto legge sui bolli del c/c e conto titoli che è arrivato alle banche in novembre quasi un anno dopo la sua attuazione....
Se così fosse chi rischierà di giocare in borsa senza sapere se e quanto dovrà pagare?
Per il momento c'è l'articolo del sole24 ore:
Arriva anche la Tobin Tax
Dal 1° marzo, poi, arriva la Tobin Tax, completamente ridisegnata rispetto alla prima formulazione dal maxiemendamento governativo alla legge di stabilità. Nella nuova versione, la "Tobin" entra in vigore a rate: il 1° marzo sugli scambi azionari, il 1° luglio sui derivati. L'aliquota per i mercati regolamentati sarà dello 0,12% (ma 0,1% dal 2014) e per quelli non regolamentati, su cui sarà applicata da luglio, dello 0,22% (0,2% dal 2014): paga il prelievo il soggetto in favore del quale avviene il trasferimento. Esclusa la finanza etica e i titoli azionari italiani la cui capitalizzazione media nel mese di novembre 2012 è risultata inferiore ai 500 milioni di euro: quindi saranno soggette all'imposta solo una settantina di azioni sulle 272 negoziate su Borsa Italiana. Per i derivati invece l'imposta è fissa, verrà calcolata secondo il prodotto e il valore nazionale del contratto, e sarà al massimo di 200 euro. Colpito anche il trading più speculativo, con un'aliquota dello 0,02% sulle negoziazioni ad alta frequenza (high frequency trading).
ARTICOLI CORRELATI
«Il nuovo governo cambi la Tobin tax»
Il rischio distorsivo della Tobin tax in versione italiana
Gli operatori: un nuovo fardello per
di Enrico Marro - Il Sole 24 Ore - leggi su http://www.ilsole24ore.com/art/finan...?uuid=AbOcvNGH
Segnalibri