Sterlina oro: la moneta aurea più famosa e diffusa
by
, 18-08-16 at 13:12 (3477 Visite)
La sterlina d'oro (chiamata anche Sovrana o Full Gold Sovereign) è una moneta d'oro molto diffusa in tutto il mondo e facilmente scambiabile. Questa sua caratteristica è sicuramente dovuta all'espansione dell'impero britannico durante il colonialismo: infatti in tutti i continenti l'impero britannico era presente e coniava sterline d'oro.
Le sue zecche erano presenti infatti in Asia (Delhi e Mumbai in India), in Oceania (Perth, Melbourne e Sydney in Australia), in Africa (Pretoria in Sudafrica), in America (Ottawa in Canada) ed ovviamente in Europa (Londra).
Per questo motivo nel diciannovesimo secolo la sterlina d'oro era scambiata ed utilizzate per le trattative commerciali in tutto il mondo. Anche nel secolo successivo è rimasta in voga e nel Medio Oriente in particolare era sempre una moneta ricercata.
Vi sono state varie contraffazioni e Milano e Beirut sono stati negli anni '50 i principali falsificatori di sterline d'oro, fatto che portò verso la fine di quel decennio a prendere la decisione da parte della Gran Bretagna di riprendere la coniazione delle sterline d'oro interrotta nel 1932.
La raffigurazione caratteristica di San Giorgio a cavallo che combatte con il dragone è tuttora sul retro delle sterline coniate ogni anno. L'incisione è di un Italiano, Benedetto Pistrucci che portò un po' di Italia nella moneta d'oro da investimento più famosa al mondo.
La moneta pesa sempre 7,9881 g, ha 22 carati (91,667% di oro puro), uno spessore di 1,52 mm e un diametro di 22,05 mm.
Ai prezzi odierni (oro al grammo di 38,30 euro al grammo) la sterlina vale 280 Euro per gli anni più comuni e più scambiati. Per le rarità delle sterline (anni dove ne furono coniate poche) il prezzo tende a salire in base alla richiesta numismatica della moneta in questione.
Chissà quanto a lungo la sterlina rimarrà una moneta che può ancora essere scambiata in ogni angolo del mondo venendo riconosciuta (anche se non ufficialmente) come mezzo di scambio per beni e servizi.