• Entra
    Hai dimenticato la password
  • Registrati
titolo
Hai dimenticato la password Registrati
  • Home
  • Shop
  • Portafogli
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Notizie Italia
    • Notizie Mondo
    • Bilancio Italia
    • Bilancio Mondo
    • Dati Macroeconomici
    • Indici e Quotazioni
    • Internal Dealing
    • Rating
    • Valute e Materie Prime
  • Indici
    • FTSE MIB
    • FTSE ITALIA ALL-SHARE
    • Aex Amsterdam
    • Asx All Ordinaries
    • Cac40 Parigi
    • Dax Francoforte
    • Ibex Madrid
    • Swiss Market Index
    • Dow Jones
    • S&P 500
    • Nasdaq
    • Nasdaq100
    • Nikkei 225 Tokyo
    • Hang Seng Index
    • FIDEURAM
  • Valute
  • Azioni
    • Listino Completo
    • Migliori / Peggiori
    • Settori
    • FTSE Mib
    • FTSE Italia All-Shares
    • FTSE Italia Mid Cap
    • FTSE Italia STAR
    • FTSE Italia Small Cap
    • FTSE Italia Micro Cap
    • MTA International
    • MIV
    • FTSE AIM Italia
    • Diritti
    • Warrant
    • After Hours
  • ETF
    • ETF
    • ETC/ETN
  • Bond
    • Spread Btp-Bund
    • BOT
    • BTP
    • CTZ
    • CCT
    • BOC
    • ABS
    • Generiche
    • Extramot
    • Stato Esteri
    • EuroBond
  • CFD
  • Fondi
    • Fondi Italia
    • Fondi Estero
    • Fondi Pensione
    • Fondi Assicurativi
    • Fondi Chiusi Immobiliari
    • Analisi del gestore
    • Notizie
    • Promotori e reti
    • Osservatorio del risparmio
  • Dividendi
    • FTSE Mib
    • FTSE Italia All-Share
    • FTSE Italia Mid Cap
    • FTSE Italia STAR
    • FTSE Italia Small Cap
    • FTSE Italia Micro Cap
    • MTA International
    • MIV
    • FTSE AIM Italia
  • Borse estere
    • Londra
    • Francoforte
    • Parigi
    • Zurigo
    • Madrid
    • Amsterdam
    • Bruxelles
    • Nyse
    • Nasdaq
    • Lisbona
  • Tassi interesse
    • Banche Centrali
    • Euribor
    • Eurepo
    • Eurirs
    • Libor
  • Dati Macro
  • Forum
  • Trading Floor
  • Dai fatti agli effetti
  • SeDex
  • Euro TLX
  • Derivati IDEM
  • After Hours
  • Banche Centrali
  • Ratings
  • Glossario
  • Convertitore Valute
  • Eventi

Quotazioni

Caricamento in corso...
  • Home
  • Analisi del gestore
  • Notizie
  • Quotazione fondi
  • Promotori e reti
  • Video
  • Osservatorio del risparmio
  • Educational
  • Fondi Italia
  • Fondi Estero
  • Fondi Pensione
  • Fondi Assicurativi
  • Fondi Immobiliari

Fondi comuni Borse.it - Analisi del gestore

Mercati e sostenibilità del rally azionario: perchè considerare valutazioni, utili e stime economiche

03 dic 2020 di Redazione Finanza
Stampa Aumenta il carattere Diminuisci il carattere invia

 

Il rally del mercato azionario ha basi solide? Questo uno degli interrogativi che aleggia sui mercati, soprattutto dopo il brillante mese di novembre. Una corsa, quella del mese appena concluso, sostenuta dalla vittoria alle presidenziali Usa da parte del democratico Joe Biden e dal susseguirsi di notizie positive sul fronte vaccini. 

"Vi sono molte ragioni per interrogarsi sulla sostenibilità del rally azionario", ammette James Athey, investment director di Aberdeen Standard Investments, che indica in primo luogo le valutazioni. "La storia dimostra che se si acquistano azioni alle valutazioni correnti si ha un alto grado di certezza che il ritorno a lungo termine che ne deriverà sarà basso o negativo, sia in termini nominali sia reali - spiega l'esperto -.  Le valutazioni non contano nel breve termine, ma nel lungo termine sono l'unica cosa importante. L'idea che i tassi bassi da soli giustifichino valutazioni più elevate è errata".

James Athey spiega che non ha avuto importanza né in Europa né in Giappone per molti anni e rappresenta invece solo un assunto conseguente a un mercato guidato da un sentimento maniacale e di speranza. Se i tassi sono bassi perché le prospettive di crescita sono deboli, allora non vi è alcuna giustificazione per multipli più alti al di là di un sistema di semplicistico valutazione incrociata delle azioni rispetto alle obbligazioni. Il problema è che le obbligazioni hanno cedole fisse e bassa volatilità. Le azioni non hanno né l'uno né l'altro e quindi il confronto tra queste due asset class non ha senso.

Nell'analisi di Aberdeen Standard Investments anche gli utili sono motivo di cautela. I dati del Bureau of Economic Analysis, spiega l'esperto, mostrano che negli Stati Uniti la profittabilità delle società ha registrato movimenti laterali dal 2012 e sia di fatto più bassa dal 2014. Quello che abbiamo osservato è invece un sostegno agli utili tramite aggiustamenti pro forma e swap azionari, dato che le aziende hanno emesso obbligazioni per riacquistare azioni. Questo è stato ottimo per la remunerazione del management, ma ha penalizzato le società in termini di indebitamento e capacità produttiva.

Infine, le prospettive economiche stesse. "Il periodo di riapertura meccanica dell'economia è ormai passato, ma sotto questa narrativa ciclica si nasconde un problema strutturale - suggerisce l'analisi sul mercato azionario -. L'economia era debole, squilibrata e fragile già molto prima che si sentisse parlare di Covid. L'eccessiva dipendenza dal debito, la stridente ineguaglianza, la concentrazione dell'industria e una politica monetaria sempre più sperimentale e dannosa avevano già reso l'economia fragile e inefficiente. Da marzo, tutto quello che è successo ha causato un ulteriore accumulo di debito per mascherare l'impatto della pandemia.  A un certo punto il conto dovrà essere pagato".

Fonte: Finanza.com

  • Commenta la notizia (0)
  • Invia ad un amico

Lascia un commento

Per commentare effettuare l'accesso
Pagina precedente Torna su

Borse.it consiglia:

spread btp bund

Ultime dal blog

  • Ieri, 14:11 - dream-theater

    Privacy e Social Network: il caso SIGNAL, app NO PROFIT

    Permettetemi un “off topics” sulla questione privacy e social network  . Credo che tutti avrete letto sull’aggiornamento privacy legato a Facebook e WhatsApp inerente la condivisione di dati. (…) L’autorità per la protezione

  • Ieri, 17:32 - gianca60

    Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 20 Gennaio 2021

    FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]

  • Ieri, 08:10 - shybrazenfinanzaonline

    19 GENNAIO

    Nonostante il mercato americano chiuso per il Martin Luther King day, gli scambi sugli altri sottostanti, pur con quantità minori, hanno continuato a produrre movimentazioni monetarie interessanti. Sulle Mibo si

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Notizie

  • Approfondimenti
  • Italia
  • Mondo
  • Bilancio Italia
  • Bilancio Mondo
  • Internal Dealing
  • Ratings
  • Valute e Materie Prime
  • Calendario Macroeconomico
  • Dividendi
  • Tassi Sconto
  • Glossario
  • Cerca Ratings
  • Shop

Azioni e Indici

  • Indici
  • Listino Completo
  • Ftse Mib
  • Migliori / Peggiori
  • All Share
  • Mid Cap
  • Small Cap
  • Ftse Star
  • Mta International
  • Miv
  • Aim
  • Diritti
  • Warrant
  • After Hour

Altri Mercati

  • Etf
  • Etc
  • Fondi
  • Sedex
  • Derivati
  • Tlx
  • Borsa Merci
  • Fondi Chiusi Immobiliari
  • Indici Fideuram
  • Euribor
  • Eurepo
  • Eurirs
  • Libor
  • Valute

Obbligazioni

  • Spread Btp-Bund
  • Bot
  • Btp
  • Cct
  • Ctz
  • Boc
  • Abs
  • Generiche
  • Obbligazioni Extramot
  • Obbligazioni Stati Esteri
  • Eurobond

Estero

  • Nyse
  • Nasdaq
  • Londra
  • Francoforte
  • Parigi
  • Zurigo
  • Madrid
  • Amsterdam
  • Bruxelles
  • Lisbona

Borse.it è un allegato di Finanzaonline, periodico telematico reg. Trib. Roma

© Borse.it 1999-2021 | T-Mediahouse - P. IVA 06933670967
Consultando e utilizzando i servizi di questo sito si accettano le condizioni indicate nella Liberatoria legale
Le analisi, i grafici e i contenuti presenti nel sito sono soggetti al copyright di T-Mediahouse.
Per ulteriori informazioni, contattaci