Notizie Notizie Mondo Listini europei partono in rialzo, in arrivo inflazione Ue

Listini europei partono in rialzo, in arrivo inflazione Ue

3 Giugno 2025 09:09

Partenza positiva per i principali indici in Europa. L’attenzione degli investitori è focalizzata sula pubblicazione del dato relativo all’inflazione per la zona euro. Il dato preliminare dovrebbe rallentare al 2%, spianando la strada per un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base ampiamente atteso dalla Banca Centrale Europea nella sua prossima riunione di giovedì 5 giugno. L’inflazione nella zona euro è rimasta invariata al 2,2% ad aprile, al di sotto delle aspettative.

Occhi puntati anche sugli sviluppi dal fronte commerciale, con lo spettro dei dazi statunitensi che è tornato in primo piano, dopo che il presidente Donald Trump ha dichiarato venerdì scorso che raddoppierà i dazi sulle importazioni di acciaio dal 25% al ​​50% a partire da domani 4 giugno.

Panoramica sull’apertura delle Borse del 3 giugno 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 mostra un rialzo dello 0,29% in avvio, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib sale dello 0,2% a quota 40.06 punti.

Andamento positivo anche per gli altri indici del Vecchio continente: il Cac40 francese (+0,26%), il Dax tedesco (+0,33%) e per l’Ibex35 spagnolo (+0,2%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari il podio vede Iveco Group, Recordati e Amplifon.

Ribassi, invece, per Poste Italiane, Tenaris e Bper Banca.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Sull’obbligazionario, il rendimento del decennale tedesco è al 2,50% e quello del Btp al 3,49%, con lo spread Btp/Bund in area 98 punti base.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, il cambio euro/dollaro è a 1,1417 mentre il dollaro/yen torna sotto quota 143.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, in lieve rialzo il petrolio Brent che si muove verso area 65 dollari al barile.

Ancora debolezza per l’oro che viaggia in area 3.361 dollari l’oncia.

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, in discesa il Bitcoin che è sotto la soglia di 106.000 dollari, per l’esattezza a 105.432.

SEGUI: Criptovalute

L’agenda macro di oggi

L’agenda macro di oggi vede in primo piano il Pmi manifatturiero di maggio per la Cina. Il dato, calcolato da Caixin, ha registrato una flessione a 48,3 a maggio rispetto ai 50,4 di aprile. “Finendo al di sotto della soglia di 50 per la prima volta in otto mesi, gli ultimi dati hanno segnalato un deterioramento delle condizioni del settore manifatturiero. Inoltre, il valore è stato il più basso registrato da settembre 2022”, si legge nel comunicato di S&P Global.

Occhi puntati oggi sulla pubblicazione dell’inflazione dell’area euro per il mese di maggio (si tratta del dato preliminare). Secondo il consenso degli economisti raccolto da Bloomberg l’inflazione è attesta in rallentamento al 2% dal precedente 2,2%. La settimana scorsa le prime indicazioni sono arrivate dalla Germania che ha riportato un’inflazione headline al 2,1%, mentre i prezzi di Francia e Spagna sono entrambi scesi a sorpresa su base mensile. Il consenso è centrato su un rallentamento al 2% per l’inflazione headline e al 2,4% per quella core.

In agenda sempre oggi anche il tasso di disoccupazione per la zona euro e per l’Italia, ma anche per gli Usa l’aggiornamento dal mercato del lavoro con i Jolts.