Inflazione e dazi protagonisti sui mercati: Nvidia alla prova conti. I market mover dal 26 al 30 maggio 2025

Fonte immagine: Getty Images
E’ una settimana calda sul fronte mercati quella appena iniziata dopo che il presidente degli Stati Uniti ha nuovamente sganciato la bomba dazi, questa volta sull’Unione europea.
Venerdì scorso Donald Trump ha minacciato di applicare tariffe al 50% dal 1° giugno per l’Unione europea, mandando così giù le Borse globali. “Le discussioni con l’Unione europea non stanno andando bene” ha detto il tycoon. Una dichiarazione che è costata alle principali borse europee 183 miliardi in termini di capitalizzazione. Tra le vittime anche Apple verso cui Trump ha minacciato dazi del 25% se non produrrà gli iPhone negli USA.
Domenica Trump ha dichiarato di aver acconsentito a una proroga della scadenza dei dazi del 50% sull’Unione Europea fino al 9 luglio. “Ho ricevuto oggi una chiamata da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, che chiedeva una proroga sulla scadenza del 1° giugno sulla tariffa del 50% rispetto al commercio e all’Unione Europea”, ha scritto Trump sul social Truth.
Il calendario della settimana dal 26 al 30 maggio 2025
Tra i principali dati macro da monitorare ci saranno le prime indicazioni sull’inflazione dell’Eurozona – dalla Francia all’Italia fino alla Germania – che, secondo gli analisti di MPS Capital Services, dovrebbero puntare ad un ulteriore rallentamento della dinamica dei prezzi.
Lato banche centrali, in programma gli interventi di vari banchieri Bce e Fed, tra cui lunedì Christine Lagarde che però non dovrebbe parlare di politica monetaria. In calendario anche le riunioni della banca centrale neozelandese (martedì) e sudafricana (giovedì) attese entrambe tagliare di 25pb come ricordano gli esperti di MPS Capital Services. Infine, mercoledì avremo i verbali dell’ultima riunione Fed.
Per i mercati azionari occhi puntati mercoledì sulla trimestrale di Nvidia, importante per il sentiment dell’intero settore tecnologico.
Lunedì 26 maggio 2025
Wall Street e Londra sono chiuse per festività nazionali. Attesi per oggi i discorsi del membro Bce Joachim Nagel e della presidente Christine Lagarde.
Martedì 27 maggio 2025
Negli USA sarà pubblicata la fiducia dei consumatori importante per gli effetti che potrebbe avere a tendere sui consumi. In programma anche l’indice FHFA e quello sui prezzi case S&P ma anche l’indice FED manifatturiero. In UE attesa l’inflazione della Francia.
Mercoledì 28 maggio 2025
Occhi puntati sulla trimestrale di Nvidia. Atteso negli USA l’indice manifatturiero Fed Richmond. In programma anche una serie di riunioni virtuali tra i Paesi dell’OPEC+.
Giovedì 29 maggio 2025
In programma la seconda lettura del PIL trimestrale degli USA e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Venerdì 30 maggio 2025
La settimana si chiude con l’inflazione in Germania e Italia. Sempre sul fronte prezzi attesa negli USA con il PCE di aprile stimato in lieve rallentamento.