Eurolistini positivi, salgono rendimenti bond

Fonte immagine: iStock
I listini europei chiudono in rialzo la seduta odierna, mentre Wall Street accelera dopo l’annuncio da parte di Trump di un accordo con il Vietnam. La questione commerciale resta al centro dell’attenzione degli investitori, che guardano soprattutto alla data del 9 luglio, quando terminerà la pausa tariffaria. In primo piano oggi anche i dati macro, con le prime indicazioni dal mercato del lavoro Usa per il mese di giugno (in particolare il deludente sondaggio ADP).
Panoramica sulla chiusura delle Borse del 2 luglio 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 termina in progresso dello 0,7% mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib avanza dello 0,57% a 39.785 punti.
Positivi anche il Dax tedesco (+0,5%), il Cac40 francese (+1%) e l’Ibex35 spagnolo (+0,4%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari chiudono in vetta Stmicroelectronics, Moncler, Saipem e Tenaris.
Ancora negativa Mediobanca insieme a Hera, Inwit e Italgas.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Rendimenti in aumento sull’obbligazionario europeo e in particolare su quello britannico, con il Gilt decennale (+14 bp) frenato dalle indiscrezioni su una possibile uscita del Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves. Il rendimento del decennale tedesco sale al 2,66% mentre quello del Btp si attesta al 3,51%, con lo spread Btp/Bund intorno a 85 punti base.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Sul forex, il cambio euro/dollaro si apprezza ancora a 1,178 mentre il dollaro/yen si attesta a 143,9.
Tra le materie prime, il petrolio Brent guadagna terreno a 67,6 dollari al barile.
Poco mosso l’oro a quota 3.340 dollari.
Fra le criptovalute, riprende la corsa del Bitcoin sopra i 108.000 dollari.
Gli appuntamenti macro di oggi
Deludenti le prime indicazioni sul mercato del lavoro Usa per il mese di giugno, con il sondaggio ADP sotto le attese. Nel dettaglio, nel mese di giugno sono stati persi 33mila posti di lavoro rispetto alla previsioni di +98mila nuovi posti. Il dato relativo al mese di maggio era stato pari a +29mila (dato rivisto da +37mila). Focus all’employment report in uscita domani (con un giorno di anticipo rispetto al solito per via della festività del giorno dell’indipendenza). Secondo il consensus Bloomberg, il rapporto sulle nonfarm payrolls è atteso mostrare 110mila nuovi posti di lavoro contro +139mila di maggio, con una disoccupazione vista in risalita al 4,3% dal precedente 4,2%.