Capitalizzazione Ftse Mib: UniCredit sorpassa Intesa Sanpaolo

Fonte immagine: iStock
UniCredit sorpassa Intesa Sanpaolo, conquistando la vetta delle società più capitalizzata di Piazza Affari. Con una market cap di 88,5 miliardi di euro è la banca guidata da Andrea Orcel (in aumento rispetto alla rilevazione di inizio maggio) quella con la maggiore capitalizzazione di Borsa, seguita da Intesa Sanpaolo (87,4 miliardi) ed Enel (82,1 mld).
La Borsa di Milano, quinta in Europa per capitalizzazione, ospita alcune delle principali aziende italiane, fra cui spiccano le 40 società dell’indice Ftse Mib.
Ecco un’analisi dei titoli attualmente presenti nel paniere, con il relativo peso all’interno dell’indice.
Le società più capitalizzate di Piazza Affari
Come emerge dalla tabella sottostante, ad oggi (3 giugno 2025), la società del Ftse Mib a vantare la maggiore capitalizzazione è UniCredit che sale sul gradino più altro del podio, scalzando Intesa Sanpaolo. Con la sua market cap di 88,5 miliardi, la banca di piazza Gae Aulenti ha un peso del 10,9% sull’indice Ftse Mib. UniCredit resta in prima linea sul fronte del risiko bancario in Italia dopo avere lanciato l’Ops su Banco Bpm.
Questo mese finisce in seconda posizione Intesa Sanpaolo che ha una capitalizzazione in crescita a quota 87,4 miliardi e un’incidenza del 10,8% sul totale. Terzo posto per Enel che ha una capitalizzazione superiore agli 80 miliardi (82,1 per l’esatezza) e un peso del 10,2% sul Ftse Mib. Nella top five al quarto e quinto posto Ferrari (75,2 miliardi e 9,3% del totale) e Generali con 49,8 miliardi (6,2%).
La classifica completa dei 40 titoli
I 40 titoli del Ftse Mib nella tabella seguente sono ordinati in base alla capitalizzazione di mercato decrescente, ovvero il valore totale delle sue azioni sul mercato (calcolata come moltiplicazione per il prezzo dell’azione per il numero delle azioni in circolazione).
Titolo | Settore | Ultimo prezzo (€) | Variazione 1 anno | Market Cap (mld €) | Peso % sul Ftse Mib |
UniCredit | Banche | 56,80 | 54,2% | 88,5 | 10,9% |
Intesa Sanpaolo | Banche | 4,91 | 34,8% | 87,4 | 10,8% |
Enel | Utility | 8,08 | 19,7% | 82,1 | 10,2% |
Ferrari | Automotive | 417,20 | 11,2% | 75,2 | 9,3% |
Generali | Assicurazioni | 32,11 | 35,8% | 49,8 | 6,2% |
Eni | Oil&Gas | 13,22 | -8,3% | 41,6 | 5,1% |
Leonardo | Industriali | 53,04 | 119,4% | 30,6 | 3,8% |
Poste italiane | Assicurazioni | 18,94 | 47,3% | 24,7 | 3,1% |
Stellantis | Automotive | 8,57 | -57,5% | 24,6 | 3,1% |
STMicroelectronics | Tecnologia | 21,89 | -42,9% | 19,9 | 2,5% |
Terna | Utility | 9,05 | 17,1% | 18,2 | 2,3% |
Tenaris | Oil&Gas | 15,40 | 3,1% | 17,9 | 2,2% |
Snam | Utility | 5,30 | 20,2% | 17,8 | 2,2% |
Mediobanca | Banche | 20,54 | 40,5% | 17,1 | 2,1% |
Prysmian | Industriali | 56,82 | -5,4% | 16,8 | 2,1% |
Banco BPM | Banche | 10,12 | 53,7% | 15,3 | 1,9% |
Moncler | Moda e Lusso | 54,88 | -11,2% | 15,1 | 1,9% |
Unipol Gruppo | Assicurazioni | 17,25 | 82,4% | 12,4 | 1,5% |
FinecoBank | Banche | 19,01 | 28,8% | 11,6 | 1,4% |
Recordati | Health Care | 53,40 | 10,5% | 11,2 | 1,4% |
BPER Banca | Banche | 7,71 | 56,2% | 11,0 | 1,4% |
Banca Mediolanum | Servizi Finanziari | 14,67 | 38,3% | 10,9 | 1,4% |
Inwit | Tlc e Media | 10,32 | 2,3% | 9,6 | 1,2% |
Banca MPS | Banche | 7,28 | 47,7% | 9,2 | 1,1% |
Telecom Italia | Tlc e Media | 0,38 | 50,3% | 8,3 | 1,0% |
Brunello Cucinelli | Moda e Lusso | 107,40 | 14,7% | 7,3 | 0,9% |
A2A | Utility | 2,30 | 17,7% | 7,2 | 0,9% |
Campari | Food&Beverage | 5,61 | -39,5% | 6,9 | 0,9% |
Hera | Utility | 4,44 | 29,3% | 6,6 | 0,8% |
Nexi | Industriali | 5,28 | -14,3% | 6,5 | 0,8% |
Pirelli&C | Automotive | 6,20 | 3,1% | 6,2 | 0,8% |
Italgas | Utility | 6,98 | 49,4% | 6,1 | 0,7% |
Bca Pop Sondrio | Banche | 11,85 | 65,3% | 5,4 | 0,7% |
Diasorin | Health Care | 90,16 | -9,3% | 5,0 | 0,6% |
Iveco Group | Automotive | 16,97 | 53,4% | 4,6 | 0,6% |
Amplifon | Health Care | 20,02 | -39,2% | 4,5 | 0,6% |
Saipem | Oil&Gas | 2,24 | 0,4% | 4,5 | 0,6% |
Interpump Group | Industriali | 34,04 | -20,8% | 3,7 | 0,5% |
Azimut | Servizi Finanziari | 25,83 | 5,4% | 3,7 | 0,5% |
Buzzi | Edilizia e Materiali | 18,69 | -28,3% | 2,8 | 0,3% |
Fonte: Bloomberg, elaborazione ufficio studi Borse.it, dati al 3 giugno 2025
Come funziona il Ftse Mib
Il Ftse Mib, come molti altri indici azionari, è classificato come price index, ovvero un indice che si basa sulla somma delle capitalizzazioni di mercato delle società che lo compongono. Questo metodo di calcolo, tuttavia, presenta un limite significativo: non considera la remunerazione complessiva degli azionisti, focalizzandosi unicamente sull’aumento del prezzo delle azioni (capital gain) e trascurando i dividendi distribuiti.
Nei price index, infatti, i dividendi non vengono inclusi nel computo. Il giorno dello stacco, il valore delle azioni subisce un calo teorico pari all’importo del dividendo, generando un impatto diretto sull’andamento dell’indice. Questo elemento risulta particolarmente rilevante per il Ftse Mib, considerato uno degli indici più generosi a livello globale in termini di dividendi, con un rendimento medio annuo compreso tra il 3% e il 4%. Nel lungo periodo, l’esclusione dei dividendi può influenzare sensibilmente le performance dell’indice.
Per un’analisi più completa, è possibile consultare la versione Total Return del Ftse Mib, che include nel calcolo sia lo stacco che il reinvestimento dei dividendi.