Notizie Notizie Italia Btp ko a seguito crisi governo, Torlizzi (T-Commodity): è presa di fiato all’interno di un trend rialzista

Btp ko a seguito crisi governo, Torlizzi (T-Commodity): è presa di fiato all’interno di un trend rialzista

9 Agosto 2019 16:18

Giornata decisamente difficile per i Btp, oggetto di cospicue vendite in coincidenza con l’apertura della crisi di governo. La mossa di Matteo Salvini ha comportato un deciso allargamento dello spread fino a 240 pb e tasso del Btp arrivato nell’intraday a 1,84% per poi rientrare a 1,75%, comunque ben sopra area 1,5% che era stata violata al ribasso nella prima parte della settimana.

 

Di seguito pubblichiamo una analisi di Gianclaudio Torlizzi, managing director della società di consulenza T-Commodity, relativa al future Btp, che vede permanere un trend rialzista per la carta italiana.

“L’apertura della crisi di governo arriva in una fase di mercato in cui il future sul BTP stava testando la solida area di resistenza posta sui livelli massimo dal dicembre 2017, poco sopra i 141 punti. Tuttavia, la fase di debolezza inaugurata oggi non rappresenta altro che una presa di fiato prima del ripristino del trend rialzista e conseguente ulteriore compressione ulteriore dei tassi di interesse.

La debolezza odierna mostrata dai BTP arriva a seguito di una performance decisamente positiva: dopo aver toccato un minimo a 117 punto lo scorso ottobre, il future sul BTP ha prodotto un rialzo del 20%. Una dinamica, questa, che trova spiegazione da un lato dalla chiusura forzata di posizioni ribassiste da parte dei fondi speculativi e dall’altro dall’acquisto da parte di fondi istituzionali, primi su tutti giapponesi. 

Il livello di ipercomprato raggiunto dal BTP la scorsa settimana (RSI a 90 punti) rendeva oramai imminente una fase di correzione il cui pretesto sembra essere offerto dall’apertura della crisi di governo. Una presa di fiato, questa, che smaltirà il regime di ipercomprato, offrendo un migliore punto di entrata, prima del ripristino del trend rialzista. Un livello tecnico da monitorare è rappresentato dalla media mobile a 200 settimane posto a 134 punti.

Future Btp
La dinamica cui si sta assistendo sul fronte grafico si attaglia alla nostra view fondamentale. Riteniamo infatti che se da un lato l’apertura della crisi di governo comporti nel breve termine un aumento della volatilità, nel medio termine un’eventuale maggioranza più compatta ed omogenea riteniamo possa riscuotere un’accoglienza positiva da parte dei mercati soprattutto nel caso in cui il nuovo governo dovesse perseguire un’agenza economica di stampo reflazionistico”.