Borse europee toniche, focus su data 9 luglio. Le frasi di Powell su tassi

Fonte immagine: Getty
Avvio positivo in Europa dopo il debole avvio del mese di luglio. L’attenzione degli investitori resta rivolta alla questione commerciale, in particolare i mercati seguono da vicino i negoziati commerciali e le prospettive degli accordi prima della scadenza chiave del 9 luglio relativa alla sospensione dei dazi Ue.
Ancora politica monetaria, con gli operatori che stanno digerendo le ultime dichiarazioni del presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell. Intervenendo da Sintra, dove è in corso il Forum Bce, il governatore ha sottolineato che la banca centrale Usa avrebbe già tagliato i tassi di interesse se non fosse stato per le iniziative commerciali volute dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Uno scontro a distanza che prosegue: nel corso degli ultimi mesi il tycoon ha ripetutamente criticato e attaccato Powell per la sua politica monetaria.
Sempre per gli Usa il Senato ha approvato il “Big beautiful bill”, il mega disegno di legge fiscale e di spesa voluto dal presidente Donald Trump. Una lunga maratona che si è sbloccata grazie al voto decisivo del vicepresidente JD Vance.
Panoramica sull’apertura delle Borse del 2 luglio 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 scambia in rialzo dello 0,57% mentre Piazza Affari è positiva con l’indice Ftse Mib che sale dello 0,56% a 39.782 punti.
Positivi anche gli altri indici europei con il Dax tedescon che avanza dello 0,3%. Segno più anche per il Cac40 francese (+0,54%) e l’Ibex35 spagnolo (+0,53%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari spiccano i rialzi di Stmicroelectronics, Bper Banca e Bca Pop Sondrio.
Nelle retrovie, invece, Diasorin, Iveco Group e Recordati Ord.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Sull’obbligazionario europeo il rendimento del decennale tedesco è al 2,59% mentre quello del Btp si attesta al 3,5%, con lo spread Btp/Bund in area 90 punti base.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Sul forex, il cambio euro/dollaro in lieve calo sempre vicino a quota 1,18 mentre il dollaro/yen risale verso a 144.
Tra le materie prime, ancora debolezza per il petrolio Brent che è in lieve calo a quota 67 dollari al barile.
Moderati cali per l’oro verso i 3.331 dollari.
Fra le criptovalute, si muove ancora in lieve flessione il Bitcoin che viaggia poco sopra quota 107.000 dollari.
L’agenda macro di oggi
Tra i principali dati attesi per questa giornata la variazione occupati ADP negli USA, un primo assaggio in vista dell’employment report in uscita giovedì.
“Mercati Usa che spingono ancora sui massimi, soprattutto Dow e Russell che ieri hanno conseguito performance assolutamente di rilievo rispetto a S&P500 e Nasdaq, quest’ultimo ieri il piú debole insieme al Nikkei. Oggi il Nikkei prova il recupero dopo il forte scivolone della giornata di ieri, stanotte il cash chiude comunque in negativo a -0,4%. Oggi si attendono i dati di ADP e del report Challenger, quest’ultimo cruciale per i dati del mercato del lavoro. Ieri i banchieri centrali si sono riuniti a Sintra dove hanno parlato dei futuri sviluppi dell’economia e delle manovre di politica monetaria”, commenta David Pascucci di XTB.