Borse europee miste: focus su accordo Usa-Cina su dazi e su inflazione Usa

Fonte immagine: iStock
Partenza mista per i principali indici europei, nonostante l’accordo quadro sul commercio globale raggiunto tra le delegazioni di Usa e Cina al termine della due giorni di colloqui a Londra. Un accordo che passerà ora al vaglio dei rispettivi presidenti che dovranno approvarlo. “Dal punto di vista del sentiment di mercato, questo sembra un passo positivo verso la de-escalation, ma non una svolta significativa – osservano da ING -. Il rifiuto della Cina di impegnarsi a ridurre il proprio deficit commerciale lascia ancora ampio margine ai falchi commerciali di Washington per resistere a qualsiasi allentamento strutturale”.
Intanto, restando sempre sul fronte commerciale, la Corte d’appello degli Stati Uniti ha deciso una tregua fino al 31 luglio della sospensione del blocco delle tariffe.
A livello macro, sale l’attesa per la pubblicazione dell’inflazione Usa per il mese di maggio che dovrebbe, secondo le attese, mostrare un aumento.
Panoramica sull’apertura delle Borse del 11 giugno 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 è in lieve rialzo dello 0,11% nei primi minuti di scambi, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib è in altalena a quota 40.179 punti (-0,08%).
Contrastati gli altri principali indici del Vecchio continente: il Cac40 francese (+0,15%), il Dax tedesco (-0,09%) e per l’Ibex35 spagnolo (-0,82%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari partenza positiva per Azimut dopo i positivi dati della raccolta netta di maggio annunciati ieri, ma segni positivi anche per STMicroelectronics e Leonardo.
Debolezza in avvio per Nexi, Saipem ed Enel.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Sull’obbligazionario, prosegue la discesa dei rendimenti: il rendimento del decennale tedesco è al 2,53% e quello del Btp al 3,47%. Lo spread Btp/Bund viaggia a 93 punti base.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Sul forex, il cambio euro/dollaro è in lieve ribasso ma si muove sopra la soglia di 1,14, mentre il dollaro/yen sale quota 145,2.
Tra le materie prime, in recupero il petrolio Brent che è in area 67 dollari al barile.
Recupera terreno l’oro che si muove in area 3.335 dollari l’oncia.
Fra le criptovalute, rialzi per il Bitcoin che si riporta vicino alla soglia dei 110mila dollari.
L’agenda macro di oggi
Attesa oggi per la pubblicazione dell’inflazione negli Stati Uniti, con gli investitori a caccia d’indizi su come le attuali tariffe stiano influenzando l’economia.
Secondo il consensus di Bloomberg, l’indice dei prezzi al consumo potrebbe mostrare un rialzo mensile dello 0,2% a maggio nella componente headline e dello 0,3% nella versione core (in entrambi i casi +0,2% il mese scorso). Su base annua, l’inflazione è attesa in lieve crescita per entrambe le metriche: al 2,5% per l’indice complessivo (dal precedente 2,3%) e al 2,9% per il Cpi al netto dei prezzi alimentari ed energetici (dato precedente pari al 2,8%).
Nella zona euro si attende la pubblicazione da parte della Bce degli indicatori sulla crescita dei salari.