Sul forex, il cambio euro/dollaro viaggia a 1,086 mentre il dollaro/yen scende a 147,7.
Borse Europa chiudono perlopiù in ribasso, ancora volatilità a Wall Street

Fonte immagine: iStock
Le borse europee chiudono una seduta perlopiù negativa. Ancora volatilità sull’azionario, con anche Wall Street in calo.
Panoramica sulla chiusura delle Borse del 13 marzo 2025
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 conclude in ribasso dello 0,5%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib termina la sessione in progresso dell’1,61%% a 38.307,11 punti.
Positivi anche il Dax tedesco (-0,5%) e il Cac40 francese (-0,6%), mentre sale l’Ibex35 spagnolo (+0,3%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Nexi, Brunello Cucinelli e Banca Monte Paschi Siena.
Al contrario, le vendite colpiscono soprattutto Campari, Saipem e Stmicroelectronics.
SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari
Obbligazioni e Spread Btp/Bund
Nel comparto obbligazionario il rendimento dei Treasury Usa resta in area 4,3%. Lo Spread Btp/Bund con il rendimento del decennale tedesco al 2,86% e il Btp al 4%.
SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Tra le materie prime, il petrolio Brent a 70 dollari al barile.
L’oro scambia in area 2.980 dollari l’oncia, sostenuto dalle maggiori aspettative di tagli dei tassi della Fed.
Fra le criptovalute, Bitcoin si deprezza a 81.000 dollari.
Gli eventi della giornata
Le preoccupazioni per la guerra commerciale e le prospettive economiche continuano a spingere gli investitori lontani dall’azionario e a indirizzarli verso gli asset rifugio.
Dall’agenda macro sono giunti i dati sulla produzione industriale dell’eurozona (invariata a gennaio, sopra le attese) e quelli statunitensi su prezzi alla produzione di febbraio (3,2% a/a, in rallentamento dal 3,3%) e le richieste di sussidi di disoccupazione (220 mila). Sullo sfondo, resta il pericolo di uno shutdown governativo a Washington, dopo l’opposizione dei democratici del Senato all’ultimo disegno di legge sui finanziamenti.