Sul Forex, il cambio euro/dollaro resta a 1,055 e il dollaro/yen scende a quota 154,9.
Borse Europa archiviano l’ultima seduta della settimana contrastate
![Borse Europa archiviano l’ultima seduta della settimana contrastate](https://cdn.borse.it/NLtQLo5vx4439zOWD4KFQdqEc2Q=/656x492/smart/https://www.borse.it/app/uploads/2022/07/imported-borsa-francoforte-dax.jpg)
Le principali Borse europee chiudono l’ultima seduta della settimana contrastate.
Panoramica sulla chiusura delle Borse del 15 novembre 2024
Indici Europa e Italia
L’indice Euro Stoxx 50 chiude le contrattazioni in ribasso dello 0,8%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib archivia la seduta in calo dello 0,48% a 34.191,79 punti.
Poco mossi anche il Dax tedesco (-0,1%) e il Cac40 francese (-0,6%) e l’Ibex35 spagnolo (+0,9%).
SEGUI: Indici di Borsa Mondiali
Migliori e Peggiori a Piazza Affari
Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Generali, in scia ai risultati, con utili sopra le attese, Mediobanca principale azionista della compagnia assicurativa triestina e Diasorin.
Al contrario, i peggiori del listino sono Stmicroelectronics, in scia al crollo della statunitense Applied Materials, Prysmian e Unicredit.
Obbligazionario e spread Btp/Bund
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund con il decennale italiano in discesa al 3,54% e il benchmark tedesco al 2,35%.
SEGUI: valore spread Btp/Bund 10 anni
Forex, Commodity e Cripto
Tra le materie prime, il petrolio Brent a 72 dollari al barile.
L’oro viaggia in zona 2.560 dollari l’oncia.
Fra le criptovalute, il Bitcoin scambia a 89.500 dollari.
L’agenda degli eventi
Dall’agenda macro sono giunti i dati sulle vendite al dettaglio statunitensi, in aumento dello 0,4% su base mensile (consensus 0,3%) a ottobre. In calo dello 0,3% la produzione industriale, rispetto al -0,4% atteso dagli analisti.
Intanto, gli operatori hanno ridotto le scommesse su un taglio dei tassi della Fed a dicembre dopo le dichiarazioni di Powell sulla forza dell’economia americana, che giustifica un atteggiamento cauto della banca centrale nell’allentare la politica monetaria.