Notizie Indici e quotazioni Borse Europa archiviano in rosso l’ultima seduta della settimana dopo i nonfarm payrolls

Borse Europa archiviano in rosso l’ultima seduta della settimana dopo i nonfarm payrolls

7 Marzo 2025 17:45

Le borse europee chiudono l’ultima seduta della settimana in rosso.

Panoramica sulla chiusura delle Borse del 7 marzo 2025

Indici Europa e Italia

L’indice Euro Stoxx 50 conclude in calo dello 0,7%, mentre a Piazza Affari l’indice Ftse Mib termina la sessione in ribasso dello 0,48% a 38.592,81 punti.

Negativi anche il Dax tedesco (-1,9%) e il Cac40 francese (-0,9%) e l’Ibex35 spagnolo (-0,1%).

SEGUI: Indici di Borsa Mondiali

Migliori e Peggiori a Piazza Affari

Sul paniere principale di Piazza Affari, acquisti in particolar modo su Telecom Italia, Hera e Saipem.

Al contrario, le vendite colpiscono soprattutto Leonardo, Brunello Cucinelli e Iveco Group.

SEGUI: Quotazioni titoli Piazza Affari

Obbligazioni e Spread Btp/Bund

Sull’obbligazionario, lo Spread Btp/Bund con il rendimento del Bund ritraccia leggermente al 2,83%, mentre il Btp resta in area 3,95%.

SEGUI: Valore Spread BTP/BUND 10 anni

Forex, Commodity e Cripto

Sul forex, il cambio euro/dollaro sale a 1,084 mentre il dollaro/yen scende a 147,4.

SEGUI: Forex

Tra le materie prime, il petrolio Brent a 70 dollari al barile.

L’oro scambia in area 2.910 dollari l’oncia.

SEGUI: Materie Prime

Fra le criptovalute, Bitcoin scende a 87.600 dollari dopo la delusione in merito all’ordine esecutivo di Trump sulla creazione di una riserva strategica.

SEGUI: Criptovalute

Gli eventi della giornata

In giornata sono stati diffusi i dati americani sul mercato del lavoro, sostanzialmente in linea con le attese. I nonfarm payrolls sono cresciuti a 151 mila unità, poco sotto le stime, mentre il tasso di disoccupazione è inaspettatamente salito al 4,1%.

Dopo questa settimana estremamente volatile, l’attenzione resta focalizzata sui dazi e sulle prospettive economiche incerte. In programma mercoledì i numeri sull’inflazione statunitense e gli interventi di alcuni membri Bce, tra cui la presidente Lagarde ed il capoeconomista Lane.