• Entra
    Hai dimenticato la password
  • Registrati
titolo
Hai dimenticato la password Registrati
  • Home
  • Shop
  • Portafogli
  • Notizie
    • Approfondimenti
    • Notizie Italia
    • Notizie Mondo
    • Bilancio Italia
    • Bilancio Mondo
    • Dati Macroeconomici
    • Indici e Quotazioni
    • Internal Dealing
    • Rating
    • Valute e Materie Prime
  • Indici
    • FTSE MIB
    • FTSE ITALIA ALL-SHARE
    • Aex Amsterdam
    • Asx All Ordinaries
    • Cac40 Parigi
    • Dax Francoforte
    • Ibex Madrid
    • Swiss Market Index
    • Dow Jones
    • S&P 500
    • Nasdaq
    • Nasdaq100
    • Nikkei 225 Tokyo
    • Hang Seng Index
    • FIDEURAM
  • Valute
  • Azioni
    • Listino Completo
    • Migliori / Peggiori
    • Settori
    • FTSE Mib
    • FTSE Italia All-Shares
    • FTSE Italia Mid Cap
    • FTSE Italia STAR
    • FTSE Italia Small Cap
    • FTSE Italia Micro Cap
    • MTA International
    • MIV
    • FTSE AIM Italia
    • Diritti
    • Warrant
    • After Hours
  • ETF
    • ETF
    • ETC/ETN
  • Bond
    • Spread Btp-Bund
    • BOT
    • BTP
    • CTZ
    • CCT
    • BOC
    • ABS
    • Generiche
    • Extramot
    • Stato Esteri
    • EuroBond
  • CFD
  • Fondi
    • Fondi Italia
    • Fondi Estero
    • Fondi Pensione
    • Fondi Assicurativi
    • Fondi Chiusi Immobiliari
    • Analisi del gestore
    • Notizie
    • Promotori e reti
    • Osservatorio del risparmio
  • Dividendi
    • FTSE Mib
    • FTSE Italia All-Share
    • FTSE Italia Mid Cap
    • FTSE Italia STAR
    • FTSE Italia Small Cap
    • FTSE Italia Micro Cap
    • MTA International
    • MIV
    • FTSE AIM Italia
  • Borse estere
    • Londra
    • Francoforte
    • Parigi
    • Zurigo
    • Madrid
    • Amsterdam
    • Bruxelles
    • Nyse
    • Nasdaq
    • Lisbona
  • Tassi interesse
    • Banche Centrali
    • Euribor
    • Eurepo
    • Eurirs
    • Libor
  • Dati Macro
  • Forum
  • Trading Floor
  • Dai fatti agli effetti
  • SeDex
  • Euro TLX
  • Derivati IDEM
  • After Hours
  • Banche Centrali
  • Ratings
  • Glossario
  • Convertitore Valute
  • Eventi

Quotazioni

Caricamento in corso...

Notizie Mondo

Mercati pregustano il rally di Natale, ecco cosa aspettarsi guardando anche al 2020

22 nov, 15:35 di Titta Ferraro
Stampa Aumenta il carattere Diminuisci il carattere invia

Santa Claus Rally in rampa di lancio? Anche quest'anno con l'avvicinarsi della stagione natalizia torna sui mercati il tormentone del rally di Natale. 

Prima di ogni considerazione supportata dai numeri circa la veridicità del fenomeno, va puntualizzato che il periodo del rally di Natale non coincide con il mese di dicembre anche se nel sentire comune viene identificato come il movimento dei mercati dal 1° dicembre in avanti o c'è anche chi ritiene che sia esclusivamente la settimana antecedente le vacanze di Natale. Negli Stati Uniti il periodo del rally di Natale va dal 4° giovedì di novembre, ossia quando cade il giorno del Ringraziamento (quest'anno il 28 novembre, ndr), all'inizio delle vacanze natalizie.

Rally di Natale sì o no?

Passiamo ora all'evidenza storica porta a una conclusione parzialmente sorprendente. Statisticamente, dal 1896, cioè da quando è stato creato l’indice Dow Jones Industrial Average - fresco del nuovo record storico oltre i 28.000 punti - il mercato azionario USA è salito mediamente del 3,4% nel periodo che va dal giorno del ringraziamento fino all’inizio delle vacanze di Natale.  Quindi ritorni di tutto rispetto per gli investitori, ma non si tratta del miglior periodo dell'anno. "Sì, investitori azionari, il Santa Claus Rally non esiste", sentenzia Mark Hulbert, columnist su Marketwatch. In effetti ci sono altri mesi che hanno un potenziale di rally ancora maggiore. Per ogni mese Hulbert ha calcolato l'entità del rialzo dal 4° giovedì al massimo del mese successivo (ha usato questo punto di partenza per la misurazione perché il Ringraziamento si svolge il 4 giovedì di novembre) Come puoi vedere dalla tabella qui sotto, sette mesi hanno un potenziale di rally maggiore rispetto al rally di Babbo Natale. Inoltre, se misurato in questo modo, il rally di Babbo Natale è inferiore alla media.

 

Quest'anno i mercati si avvicinano all'ultimo scorcio d'anno con i motori avanti tutta dopo quello che possiamo ribattezzare come il rally d'autunno. Wall Street viaggia sui massimi storici grazie all'ottimismo delle ultime settimane sul fronte dazi e il conseguente alleviarsi dei timori recessivi. In generale a fomentare gli acquisti nelle ultime settimane dell'anno possono essere molteplici fattori stagionali. In primis la speranza di maggiori consumi nel periodo natalizio, vero e proprio propellente per molte aziende americane che basano i tre quarti del prodotto interno lordo proprio sui consumi privati. Ingrediente che mancò ad esempio lo scorso anno con un dicembre nero sui mercati complici anche i timori di di vendite deboli per Apple, diventato un termometro dei consumi.

C'è poi la tendenza dei gestori di bilanciare i loro portafogli prima della fine dell'anno e anche i piccoli risparmiatori, soprattutto anglosassoni, tendono a mettere parte dei loro bonus di Natale sui mercati. Infine, c'è in cosiddetto effetto trascinamento: se la stagione natalizia inizia bene sui mercati poi gli investitori psicologicamente si convincono che il rally di Natale andrà avanti e si innesca un meccanismo di auto-alimentazione della fiducia nel rally.

Bull market anche nel 2020? 

Sta per andare in archivio un ottimo anno praticamente per tutte le asset class. Quasi tutti i mercati europei segnano oltre +20%, gli indici di Wall Street addirittura vicini al 30% se convertiti in euro. Qualche lieve miglioramento sul fronte macroeconomico, le trimestrali americane sopra le attese e un allentamento delle tensioni geopolitiche sono bastati per infondere ottimismo fra gli investitori. "Se è vero che quest’anno gli utili sono scesi rispetto ai picchi del 2018, alcuni osservatori ritengono che potremmo vedere una stabilizzazione in quest’ultima fase dell’anno - rimarca Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR - . Se così fosse, il movimento attuale potrebbe trovare una giustificazione, supportato magari da attese di un clima più disteso sul fronte geopolitico". Proiettandosi già al 2020, l'esperto di GAM ritiene che potremmo assistere ad un recupero di redditività delle imprese e a una prosecuzione del bull market. "Se la crescita degli utili dovesse, invece, essere sovrastimata - puntualizza Mauri Brusa - allora le valutazioni attuali sarebbero difficilmente sostenibili ed è quindi lecito attendersi un ritorno alla media, guidato ovviamente da una correzione degli indici".

 

Fonte: Finanza.com

  • Commenta la notizia (0)
  • Invia ad un amico

Lascia un commento

Per commentare effettuare l'accesso
Pagina precedente Torna su

Borse.it consiglia:

spread btp bund

Notiziometro

  • Notizie Italia

    AS Roma: si complica la cessione al magnate Friedkin, titolo arranca

    AS Roma: si complica la cessione al magnate Friedkin, titolo arranca

    L'attesa fumata bianca per il passaggio di proprietà dell'AS Roma si allontana e il titolo soffre in Borsa con un calo giornaliero di oltre il 3%....

  • Dati Macroeconomici

    Eurozona: produzione industriale in calo dello 0,5% a ottobre, in linea con attese

    Eurozona: produzione industriale in calo dello 0,5% a ottobre, in linea con attese

    La produzione industriale dell'Eurozona ha registrato a ottobre un calo dello 0,5% rispetto al mese prima, centrando le attese degli analisti. A settembre la produzione era...

  • Notizie Mondo

    Election Day, tutte le opzioni per elettori UK: Get Brexit Done, Brexit dividend, secondo referendum, Articolo 50 azzerato

    Election Day, tutte le opzioni per elettori UK: Get Brexit Done, Brexit dividend, secondo referendum, Articolo 50 azzerato

    C'è il leader dei laburisti, Jeremy Corbyn, che invita gli elettori britannici a votare per "uno shock all'establishment", e che così si aggiudica...

  • Notizie Italia

    Ultime Ipo del 2019, è il turno dei gioielli Gismondi 1754

    Ultime Ipo del 2019, è il turno dei gioielli Gismondi 1754

    Sbarco in borsa per Gismondi 1754, società ligure attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma. Ieri è stata presentata la domanda di ammissione alle...

  • Notizie Italia

    Gismondi 1754 verso Piazza Affari, il 16 dicembre debutto sull'AIM

    Gismondi 1754 verso Piazza Affari, il 16 dicembre debutto sull'AIM

    Gismondi 1754, attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma, ha presentato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle Azioni ordinarie della Società sul segmento AIM...

  • Dati Macroeconomici

    Italia: disoccupazione nel III trimestre scesa al 9,8%

    Italia: disoccupazione nel III trimestre scesa al 9,8%

    In Italia il tasso di disoccupazione è in diminuzione nel terzo trimestre del 2019 sia rispetto al trimestre precedente sia in confronto a un anno prima, attestandosi...

  • Notizie Mondo

    Bce: attenzione alle stime sull'inflazione al 2022 e alle parole di Lagarde su politica futura

    Bce: attenzione alle stime sull'inflazione al 2022 e alle parole di Lagarde su politica futura

    Sale l'attesa per l'ultima riunione dell'anno dlela Bce e la prima presieduta da Christine Lagarde. "Non prevediamo cambiamenti sulla politica monetaria", afferma Gero Jung, chief...

  • Internal dealing

    Sanlorenzo: Perotti, Ipo è punto di partenza per sviluppo internazionale

    Sanlorenzo: Perotti, Ipo è punto di partenza per sviluppo internazionale

    Sanlorenzo al debutto oggi a Piazza Affari. Il titolo del marchio leader per numero di yacht di lunghezza superiore ai 30 metri dopo una partenza convincente è...

  • Dati Bilancio Italia

    Newlat Food: utile netto in crescita a 5,3 mln nei 9 mesi, +11,7% per l'Ebitda

    Newlat Food: utile netto in crescita a 5,3 mln nei 9 mesi, +11,7% per l'Ebitda

    Conti in crescita per Newlat Food. Nei primi nove mesi dell'anno il gruppo alimentare, quotato di recente sullo Star di Borsa Italiana, ha registrato un...

  • Dati Bilancio Mondo

    Abn Amro: utile giù del 24% nel terzo trimestre

    Abn Amro: utile giù del 24% nel terzo trimestre

    Utili trimestrali in flessione per Abn Amro. Il gruppo bancario olandese ha annunciato di avere chiuso il terzo trimestre del 2019 con un utile netto di 558...

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Notizie

  • Approfondimenti
  • Italia
  • Mondo
  • Bilancio Italia
  • Bilancio Mondo
  • Internal Dealing
  • Ratings
  • Valute e Materie Prime
  • Calendario Macroeconomico
  • Dividendi
  • Tassi Sconto
  • Glossario
  • Cerca Ratings
  • Shop

Azioni e Indici

  • Indici
  • Listino Completo
  • Ftse Mib
  • Migliori / Peggiori
  • All Share
  • Mid Cap
  • Small Cap
  • Ftse Star
  • Mta International
  • Miv
  • Aim
  • Diritti
  • Warrant
  • After Hour

Altri Mercati

  • Etf
  • Etc
  • Fondi
  • Sedex
  • Derivati
  • Tlx
  • Borsa Merci
  • Fondi Chiusi Immobiliari
  • Indici Fideuram
  • Euribor
  • Eurepo
  • Eurirs
  • Libor
  • Valute

Obbligazioni

  • Spread Btp-Bund
  • Bot
  • Btp
  • Cct
  • Ctz
  • Boc
  • Abs
  • Generiche
  • Obbligazioni Extramot
  • Obbligazioni Stati Esteri
  • Eurobond

Estero

  • Nyse
  • Nasdaq
  • Londra
  • Francoforte
  • Parigi
  • Zurigo
  • Madrid
  • Amsterdam
  • Bruxelles
  • Lisbona
Brown Editore S.r.l. - P. IVA 12899320159 Società sottoposta alla direzione e coordinamento di TRIBOO SPA - ALL RIGHTS RESERVED
Consultando e utilizzando i servizi di questo sito si accettano le condizioni indicate nella Liberatoria legale
Le analisi, i grafici e i contenuti presenti nel sito sono soggetti al copyright di Brown Editore S.r.l.
Per ulteriori informazioni, contattaci