Quotazioni
Caricamento in corso...
Quotazioni Lyxor New Energy Ucits Etf - Dist
- Ultimo Prezzo
- 0,0000
- Variazione %
- 0,00%
- Prezzo Denaro
- 0,0000
- Prezzo Lettera
- 0,0000
- Prezzo di apertura
- 0,0000
- Min giornata
- 0,0000
- Max giornata
- 0,0000
- Prezzo ufficiale
- 22,4937- 2019/02/20
- Fase di mercato
- CHI
- Q.tà Denaro
- 0
- Q.tà Lettera
- 0
- Volume scambiato
- 0
- Variazione punti
- n.d.
- Numero scambi
- 0
- Vol. scamb. media gg
- 3.934
- Controval. scambiato €
- 0
Informazioni sul titolo
- Mercato
- ETF Plus
- Segmento
- ETF-ETC
- ISIN
- FR0010524777
- Simbolo
- ENER
- Benchmark
- World Alternative Energy Index Cw Net Tr
- Nota Benchmark
- Azionario Tematici
- Divisa Emissione
- EUR
- Emittente
- Lyxor International Asset Manag Sa
- Obblighi quotazioni
- 95.900
- Obblighi di quotazione (Max Spread)
- 2,500
- Commissioni Gestione
- 0,6
- Lotto
- 1
Dividendi Lyxor New Energy Ucits Etf - Dist
Data stacco
Data pagamento
Valore
Divisa
11/07/2018
13/07/2018
0,1300
EUR
12/07/2017
17/07/2017
0,1900
EUR
06/07/2016
08/07/2016
0,2800
EUR
08/07/2015
10/07/2015
0,4000
EUR
09/07/2014
14/07/2014
0,2500
EUR
Scheda tecnica Lyxor New Energy Ucits Etf - Dist
Descrizione
Il Lyxor Ucits ETF New Energy replica l'andamento del World Alternative Energy Index, un paniere costituito dalle 20 maggiori aziende che operano nei vari settori dell'energia alternativa. Il termine energie rinnovabili identifica tutte le fonti di energie che sono teoricamente inesauribili. Queste includono sia fonti di energie naturalmente inesauribili come il sole o il vento sia fonti di energie rinnovabili nel tempo come le biomasse.
Sintesi
Il Lyxor Ucits Etf New Energy replica l'andamento del World Alternative Energy Index, un paniere costituito dalle 20 maggiori aziende che operano nei vari settori dell'energia alternativa.
Indice sottostante
Il World Alternative Energy Index è un paniere costituito dalle 20 maggiori aziende che operano nei vari settori dell'energia alternativa. Per essere incluse le società devono rispondere a determinati requisiti. Nel dettaglio la maggior parte del fatturato deve derivare da investimenti nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica o della decentralizzazione nell’offerta di energia. In base al loro flottante, le società devono risultare le più grandi nel loro settore e le azioni devono avere una liquidità sufficientemente elevata. La revisione delle componenti dell’indice viene effettuata due volte all’anno e trimestralmente vengono riallineati i dati relativi al numero di azioni e flottante.
Strategia
Il Lyxor Ucits Etf New Energy è uno strumento indicato per l’investitore che guarda positivamente allo sviluppo delle energie rinnovabili. Il rincaro registrato dal prezzo del petrolio ha stimolato la corsa a soluzioni energetiche alternative in special modo quelle rinnovabili. Gli esperti evidenziano che oggi l’85 per cento dell’energia mondiale deriva da fonti non rinnovabili con in testa il petrolio che copre il 35 per cento del fabbisogno. Le energie rinnovabili invece coprono il 15 per cento della richiesta di energia globale. La quota coperta dalle energie rinnovabili negli ultimi anni è cresciuta molto e non potrà che continuare su questa via:il petrolio è destinato prima o poi a sparire, mentre la «fame» mondiale di energia continuerà a crescere.
Fattori di rischio
Lo strumento garantisce un’elevata diversificazione geografica ma contemporaneamente espone al rischio cambio: visto che circa il 62% delle partecipazioni sono quotate con valute diverse dall’euro. Il forte tasso di internazionalizzazione degli investimenti effettuati tende comunque a mitigare il rischio di tasso di cambio complessivo.
Performance del titolo
- 1 Mese
- 8,13
- 3 Mesi
- 13,76
- 6 Mesi
- 5,99
- 12 Mesi
- 8,37
- Max 52 week - Data
- 22,50 - 20/02/2019
- Min 52 week - Data
- 18,74 - 03/01/2019

Ultime dal blog
-
Ieri, 19:43 - dream-theater
CESI: gli USA cadono dal cielo e tornano sulla terra
Aggiornamento sul CESI, il Citigroup Economic Surprise Index, lindice che misura gli scostamenti tra le previsioni degli economisti e i dati effettivi. Cosa notate? Impossibile negare levidenza, il CESI USA
-
Ieri, 17:27 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Febbraio 2019
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 17914/ 19674 ) [ uscita rialzista ] prossimi
-
Ieri, 15:42 - redazionefinanza
"Troppo turismo" affligge le città. Emergenza Venezia: dal 2022 ingresso su prenotazione
Mentre Roma è la prima città italiana in cui i turisti sono distribuiti durante tutto lanno a livelli sostenibili, per Venezia si profila una vera e propria emergenza. Lincontrollabile
Ultime dal forum
-
18 feb, 23:24
E' iniziata la FESTA! TUTTI A BALLAREEEEEEEEEEEEEEE!
-
16 feb, 10:12
da ciofeka dell'AIM a peggio su MTA
-
08 feb, 11:18
E finalmente LET'S... RECESSIONE!
-
07 feb, 17:12
Trevi
-
02 feb, 17:43
amundi
-
23 gen, 11:59
UNICREDITO e INTESASP
-
17 gen, 11:09
Mps che fare
-
10 gen, 19:37
movimento Ftse/Mib
-
09 gen, 13:02
Bioera
-
06 gen, 15:49
Bonos Soberanos de Venezuela