Quotazioni
Caricamento in corso...
Quotazioni Boost Euro Stoxx Banks 3x Short Daily
- Ultimo Prezzo
- 16,6440
- Variazione %
- 0,14%
- Prezzo Denaro
- 16,5340
- Prezzo Lettera
- 16,5800
- Prezzo di apertura
- 16,6460
- Min giornata
- 16,4960
- Max giornata
- 16,6460
- Prezzo ufficiale
- 16,7336- 2018/04/18
- Fase di mercato
- NEG
- Q.tà Denaro
- 4.925
- Q.tà Lettera
- 4.925
- Volume scambiato
- 8.274
- Variazione punti
- 0,024
- Numero scambi
- 23
- Vol. scamb. media gg
- 59.392
- Controval. scambiato €
- 136.000
Informazioni sul titolo
- Mercato
- ETF Plus
- Segmento
- ETF-ETC
- ISIN
- IE00BLS09P63
- Simbolo
- 3BAS
- Benchmark
- Euro Stoxx Banks Daily Short 3x Gross Tr
- Nota Benchmark
- ETN Indici Azionari con leva short
- Divisa Emissione
- EUR
- Emittente
- Boost Issuer Plc
- Obblighi quotazioni
- 114.050
- Obblighi di quotazione (Max Spread)
- 7,500
- Commissioni Gestione
- 0,89
- Lotto
- 1
Scheda tecnica Boost Euro Stoxx Banks 3x Short Daily
Descrizione
Il Boost EURO STOXX Banks 3x Short Daily ETP è un Exchange Traded Product che offre una performance giornaliera tripla inversa dell’indice EURO STOXX Banks, corretta in maniera tale da riflettere commissioni e costi specifici inerenti al mantenimento di una posizione a leva. Ad esempio, nel caso in cui l'EURO STOXX Banks salga dell’1% allora l’ETP salirà del 3%, commissioni escluse. Tuttavia, nel caso in cui l'EURO STOXX Banks scenda dell’1% allora l’ETP scenderà del 3%, commissioni escluse.
Sintesi
Il Boost Euro Stoxx Banks 3X Short Daily permette di prendere posizione a leva 3 short su un indice composto dalle principali banche dell'eurozona.
Indice sottostante
L'indice Euro Stoxx Banks riunisce 30 azioni delle principali istituzioni bancarie dell'eurozona. La composizione geografica vede la presenza predominante di istituti finanziari spagnoli, italiani e francesi. La valuta di riferimento dell’indice è l’euro.
Strategia
Questo ETF è uno strumento adatto a chi voglia uno strumento finanziario focalizzato sul settore bancario del vecchio continente. Il prodotto è ideale per chi ha una visione ribassista su su un particolare settore economico quale quello bancario, che risente in maniera diretta dell’andamento del ciclo economico. Per questo lo strumento appare adatto alle fasi di recessione economica. L’investimento appare meno indicato nelle fasi di discesa dei tassi di interesse.
Fattori di rischio
Il rendimento dell’Etf è correlato in maniera diretta al ciclo economico, per cui l’avvio di un periodo di stagnazione potrebbe penalizzare questa tipologia di investimento. Non è presente rischio cambio.
Performance del titolo
- 1 Mese
- 0,29
- 3 Mesi
- 18,22
- 6 Mesi
- 2,56
- 12 Mesi
- -44,12
- Max 52 week - Data
- 20,00 - 04/04/2018
- Min 52 week - Data
- 12,80 - 29/01/2018

Ultime dal blog
-
Ieri, 18:05 - dream-theater
FRANCO SVIZZERO: il porto sicuro è affondato!
Tra i vari beni rifugio sul mercato, è ben noto il ruolo del metallo giallo ovvero delloro. Sappiamo tutti quanto i Bund tedeschi sono considerati safe haven. Fino a
-
Oggi, 10:30 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: in marcia verso i 24.000. Enel prende di mira i 5,26 euro
Ftse Mib: l'indice italiano prosegue la sua corsa verso i 24.000 punti e rimane orientato positivamente. Solo un ritorno sotto 23.184 e poi 23.000 punti potrebbe inclinarne il quadro
-
Ieri, 17:39 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Aprile 2018
Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ] prossimo 2019/2020 Setup Mensile: ultimo Marzo (range 21460 / 22938 ) [
Ultime dal forum
-
16 apr, 12:36
Effetto stacco dividendi su ETF SHORT del FTSEMIB
-
08 apr, 16:24
Quelli del ciofeca trading
-
31 mar, 01:05
ETF Ishare accumulo
-
27 mar, 13:15
Mps che fare
-
22 mar, 13:29
Bitcoin
-
14 mar, 16:26
Nasdaq Biotech Just the Best
-
09 mar, 10:36
MetaTrader 4: una potente piattaforma di trading